Poter comandare da remoto (a distanza, tramite rete Internet con applicazioni installate sul proprio smartphone o tablet) alcune funzioni della propria abitazione come il riscaldamento, luci, automazioni o anche il sistema di sicurezza è indubbiamente comodo. E’ doveroso e giusto comunque porre l’attenzione su un aspetto fondamentale: la sicurezza degli accessi informatici.
I sistemi di comando della gestione della casa (domotica) sono sempre più spesso realizzati facendo largo uso di sensori ed attuatori collegati al sistema Wi-Fi della propria abitazione, poiché è molto comodo. Questo sistema, potenzialmente, potrebbe essere usato come punto di accesso anche per malintenzionati, ormai anche loro al “passo coi tempi” e dunque tecnologicamente evoluti .
La veloce espansione del mercato della domotica gestita da remoto attira anche operatori a cui non importa nulla della sicurezza informatica della vostra casa.
Quindi attenzione!
Un sistema domotico sicuro e ben realizzato dovrebbe avere 3 caratteristiche fondamentali: fare capo solo a componenti collegati tramite fili elettrici (NO Wi-Fi), avere più che adeguate protezioni informatiche sul router (tramite “oggetto” che blocca gli accessi dall’esterno, chiamato “Firewall”), avere anche un sistema di crittografia dei dati (in modo tale da renderli illegibili) e non fare riferimento a sistemi “cloud”, cioè il trasferimento dei propri dati di accesso in un “contenitore” collocato chissà dove nella Rete Internet, quindi vulnerabile.
Purtroppo la maggioranza dei sistemi sul mercato sono debolissimi su tutti e tre questi punti.
Le vulnerabilità alle intromissioni esterne potrebbero permettere ai malintenzionati di prendere il controllo del sistema di domotica e utilizzarlo per avere informazioni preziose per chi volesse introdursi nell’abitazione.
Per cui non fermatevi solo su quello che un sistema domotico riesce a fare. La scelta deve essere consapevole e dovete sopratutto scegliere sulla base della protezione che il sistema oppone agli attacchi esterni e solo successivamente su quello che il sistema riesce a fare.